Museo degli attrezzi antichi e dell’identità locale

Museo degli attrezzi antichi e dell’identità locale

Si tratta di un piccolo museo etnografico aperto nel 2010 dal gruppo “Amici del Presepe” che vede al suo interno una significativa raccolta di oggetti ed attrezzi di varia natura che hanno accompagnato la vita di tutti i giorni delle famiglie di Valbondione e che sono stati donati dalle stesse.
La sede è la bellissima casa in stile eclettico, una volta di proprietà dell’Enel, sita nel centro del paese accanto al vecchio ponte; oltre al museo, lo stabile ospita anche la Biblioteca Civica di Valbondione e altre associazioni.
La collezione è costituita da oggetti di epoca recente ben conservati che vanno da arnesi di antichi mestieri (fabbro, maniscalco, arrotino, tessitrice, fabbricante di zoccoli e di chiodi, contadino, veterinario etc.) a oggetti d’uso domestico divisi per tematica, arredi di cucina e camera da letto, indumenti in lana, lino e pizzi, antichi passatempi che permettono al visitatore di ricostruire le immagini di vita dei propri antenati.
In particolare sono ben rappresentati i temi della lavorazione del latte e del formaggio grazie a una serie di utensili di legno, spesso intagliati con il nome della famiglia di appartenenza, fino al taglio e al trasporto del fieno dall’alpeggio al paese.
Tutto questo trova spazio nel grande presepe vivente, la tradizionale rappresentazione che si svolge ogni anno lungo le vie e le dimore dell’antico borgo di Fiumenero e che vede la partecipazione di ben 180 comparse.
Si possono effettuare visite guidate su prenotazione contattando la Biblioteca civica di Valbondione

Altri luoghi d’interesse

Cappella dei Lisander
Chiesetta di San Giuseppe a Gavazzo
Chiesina di Santa Elisabetta

Resta in contatto!

Ufficio turistico

Lunedì - chiuso Martedì 08.00 - 12.30 / 14.00 - 17.00 Mercoledì 08.00 - 12.30 Giovedì 08.00 - 12.30 / 14.00 - 17.00 Venerdì 08.00 - 12.30 Sabato 08.00 - 12.30 / 14.00 - 17.00 Domenica - chiuso Via S.Lorenzo 21, Valbondione, Bergamo (Nell’edificio che ospita anche la Biblioteca e il Museo degli attrezzi antichi e identità locale) Tel. 0346 44665

Scarica la nostra app!

Seguici sui social!

Contattaci

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali al fine di ricevere una risposta al mio messaggio, come indicato nella Privacy Policy. * Campo obbligatorio