Natura

Stambecco

Lo stambecco è il simbolo delle Alpi, è tra i pochi mammiferi che vivono al di sopra dei 3000 metri di quota.

Portato quasi all’estinzione nel 1800, è stato reintrodotto con successo sulle nostre montagne che sono casa sua.

Famoso e riconoscibile per le grandi corna che porta.

Sia maschi che femmine hanno corna in accrescimento continuo. Ogni nodo costituisce un anno di vita, i maschi vivono circa per 16 anni, le femmine 18/20 anni.

Sono visibili durante le stagioni nel borgo di Maslana, loro casa naturale. Si avvicinano alle baite e sono molto tranquilli.

L’estate vivono a quote più elevate, sono famosi anche per camminare in equilibrio sulle grandi mura della Diga del Barbellino per leccare i sali minerali dell’acqua.

Un vero spettacolo.

Fauna

Gli abitanti di Valbondione condividono il territorio con tantissimi animali che vivono naturalmente liberi nel parco delle Orobie bergamasche:

  • volpi
  • marmotte
  • camosci
  • cervi
  • caprioli
  • ermellini
  • aquila reale

Flora

La flora alpina colora e profuma prati, boschi, pascoli e rocce.

Valbondione è un punto d’incontro tra diversi elementi floristici:

  • primule
  • genziane
  • stelle alpine
  • crocus

I boschi sono principalmente d’abeti.

 

Funghi

Il Comune di Valbondione è zona molto ambita per la ricerca dei funghi.

L’ambiente favorisce la crescita di diversi tipi di funghi e le dolci passeggiate rendono la ricerca ancora più bella.

Non è necessario avere un permesso per la raccolta, per sapere in quali aree andare sul sicuro bisogna chiedere ai nostri anziani, ma i maghi difficilmente svelano i propri segreti.

N. B. obbligatorio informarsi su quali funghi sono commestibili e quali velenosi.

Paesaggio

Il Comune di Valbondione è il più esteso della provincia di Bergamo.

Ospita i giganti delle Orobie (Pizzo Coca, Redorta e Scais), innumerevoli laghi alpini (lago di Coca, Gelt, malgina, Avert), rifugi collegati tra loro da sentieri e ferrate.

Il paesaggio di Valbondione lascia senza fiato, ai piedi del Pizzo Coca, il più alto delle orobie, la vita scorre con il naso all’insù!

Scopri i percorsi per godere della natura più vera qui: trekking e percorsi

 

Resta in contatto!

Ufficio turistico

Lunedì - chiuso Martedì 08.00 - 12.30 / 14.00 - 17.00 Mercoledì 08.00 - 12.30 Giovedì 08.00 - 12.30 / 14.00 - 17.00 Venerdì 08.00 - 12.30 Sabato 08.00 - 12.30 / 14.00 - 17.00 Domenica - chiuso Via S.Lorenzo 21, Valbondione, Bergamo (Nell’edificio che ospita anche la Biblioteca e il Museo degli attrezzi antichi e identità locale) Tel. 0346 44665

Scarica la nostra app!

Seguici sui social!

Contattaci

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali al fine di ricevere una risposta al mio messaggio, come indicato nella Privacy Policy. * Campo obbligatorio